My Cart
0,00
GUIDA AI PANNOLINI LAVABILI
PANNOLINI LAVABILI
Tutte le risposte che cercavi

I pannolini usa e getta, sporchi, riempiono il 20% delle nostre discariche, con tempi di decomposizione superiori ai 200 anni. Se pensiamo ad un bambino sano, che viene regolarmente cambiato 4/5 volte nel corso della giornata, per almeno due anni della propria vita, avremmo buttato almeno 3,700 pannolini nelle nostre discariche, per ciascuno dei nostri figli.

I vantaggi dei pannolini lavabili sono molteplici e non solo sull’impatto ambientale: questi permettono anche di non mettere la pelle del bambino a contatto con le sostanze chimiche potenzialmente irritanti presenti, ad esempio, nei pannolini usa e getta, consentendo una migliore traspirazione della zona genitale.

L’utilizzo dei lavabili fin dalla nascita consente inoltre una maggiore percezione dello stimolo della minzione e di mantenere le anche dei neonati in una posizione fisiologicamente più corretta e salutare, grazie al maggiore ingombro.

Da un punto di vista economico i pannolini lavabili consentono un risparmio considerevole per le famiglie, che possono godere spesso di finanziamenti e/o rimborsi da parte di un numero di comuni italiani sempre in aumento.

Il fattore economico è sicuramente molto importante, ma perchè il risparmio sia effettivo è necessario che:

I pannolini lavabili vengano utlizzati correttamente: bisogna che vengano utilizzati e gestiti in maniera idonea, come consigliato dal produttore, per evitare che si usurino/rompano prima del tempo;
Non esagerare con il numero di pannolini: in generale è sufficiente una media di 20/25 pannolini per poter godere di un ricambio senza preoccupazioni, facendone 1/2 lavatrici a settimana;
Non eccedere con il numero/la frequenza dei lavaggi o abusare dei detersivi, anche utilizzando detersivi ecologici. Fare lavatrici a pieno carico, a temperature medio-basse potrà favorire il risparmio energetico e dell’acqua di casa.

Immagine2
SCARICA QUI LA TUA GUIDA GRATUITA!
CLICCA SULL'IMMAGINE